Archivio per la Categoria ‘articolo’
Se è vero che i santi nascono là dove ce n’è più bisogno per via della presenza del maligno, si potrebbe viceversa pensare che è quel pessimo soggetto del diavolo ad essere attratto dalle terre in cui germoglia la fede e si manifestano i doni di dio, sempre per via di quella mai risolta storia della lotta del Bene contro il Male. Che la Puglia fosse terra di santi (e di diavoli) lo si sapeva da tempo: san Pio, in realtà pugliese solo d’adozione, e san Giuseppe da Copertino solo per citare i più famosi; segue poi una schiera di sempre nuovi beati, venerabili e servi di dio la cui notorietà è spesso confinata al campanile di appartenenza.
Nuovi fondamentalismi cristiani
20 maggio 2010Da un servizio di National Geographic apprendiamo l’esistenza, in alcune regioni del Messico, di devozioni di recente creazione che richiamano alla memoria culti già praticati in aree geografiche un tempo domini spagnoli o portoghesi quali la Santeria, il Candomblé, la Macumba (area brasiliana), o il Vudù (area haitiana).
Queste nuove credenze, come quelle già esistenti, nascono dal sincretismo di culti cristiani con culti animisti (ricordiamo che i culti animisti furono portati nel “nuovo mondo” dagli schiavi provenienti dall’Africa ed in seguito forzatamente indottrinati dal clero cattolico). In particolare spiccano la venerazione della Santa Muerte e Jesús Malverde. La prima, rappresentata come uno scheletro con falce coperto da una lunga veste, pare derivata dalla tipica iconografia medievale con cui veniva personificata la morte (vedere le immagini). Il secondo è una sorta di Robin Hood, dato che rubava ai ricchi per donare ai poveri (in effetti, come per Robin Hood, non è certo sia mai esistito).
È emblematica la circostanza che questi culti siano nati in concomitanza con un periodo estremamente critico per il Messico, attualmente alle prese con una forte crisi economica e con bande di narcotrafficanti che agiscono quasi indisturbati, ed in perenne lotta con le forze di polizia e tra di loro.
Ma forse ciò non deve meravigliare più di tanto ricordando le parole di Arthur Schopenhauer:
“Le religioni sono come le lucciole: per brillare hanno bisogno del buio”.
Di seguito alcune immagini tratte dall’articolo
- chiesetta dedicata a Jesús Malverde
- celebrazione pubblica
- altare casalingo
- rito dedicato alla Santa Muerte
- tempietto cittadino del Jesús Malverde
- una giovane con il tatuaggio della Santa muerte
Per leggere l’articolo completo e visionare l’intera fotogallery:
http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2010/05/17/news/crimini_e_santi-25222/
Visita alla Mostra “Darwin 1809-2009” al Castello Svevo di Bari
6 febbraio 2010
Darwin 1809-2009
A duecento anni esatti dalla nascita del grande scienziato e a centocinquanta dalla pubblicazione dell’Origine delle specie, la mostra Darwin 1809 – 2009 si trasferirà a Bari, presso il Castello Svevo.
Dopo essere stata nelle più importanti capitali del mondo, la mostra approda anche in Italia in una versione appositamente adattata e ampliata per il nostro paese da due grandi evoluzionisti come Niles Eldredge e Ian Tattersall.
Darwin 1809 – 2009 si basa sulla spettacolare mostra internazionale dedicata al padre della teoria dell’evoluzione dall’American Museum of Natural History di New York, in collaborazione con il Museum of Science di Boston, The Field Museum di Chicago, il Royal Ontario Museum di Toronto e il Natural History Museum di Londra.
Alla mostra parteciperà il Circolo UAAR di Taranto, accompagnati da Stefano Puglisi in rappresentanza del Circolo UAAR Bari, e Giacomo Grippa per la coordinazione regionale.
Per informazioni su come partecipare, visitare la pagina dell’evento:
http://www.iltaccodibacco.it/puglia/eventi/27072.html
Ogni informazione sulla mostra, invece, è disponibile all’indirizzo:
http://www.darwin2009.it/ita/index.php
Altro contenuto:
- Anteprima della mostra, con galleria di immagini: http://bari.repubblica.it/multimedia/home/20864937/3/1
- Altre informazioni sul contenuto della mostra, qui: http://www.lsdmagazine.com/per-la-mostra-darwin-1809-2009-gabriele-torsello-in-una-esposizione-fotografica/3655/